Articoli


E’ importante avere chiaro ciò che per noi conta davvero

E’ importante avere chiaro ciò che per noi conta davvero

Un aspetto importante dell’ACT (Acceptance and Commitment Therapy, ovvero la Terapia dell’Accettazione e dell’Agire Impegnato) è che ci insegna come occuparci dei pensieri e delle emozioni dolorose, in modo da diminuire l’impatto che possono avere sulla nostra vita.

Questo viene attuato attraverso lo sviluppo di specifiche abilità di mindfulness (ovvero di consapevolezza non giudicante...

Leggi l'articolo

Essere vitali è diverso dal sentirsi sempre bene

Essere vitali è diverso dal sentirsi sempre bene

Russ Harris nel suo libro “La trappola della felicità” esprime molto bene come possiamo intendere la parola “felicità”.

Da un lato possiamo pensare alla felicità come ad un “sentirci bene”, un provare un senso di contentezza e gratificazione.
Questo ci porta ad inseguire le sensazioni piacevoli e a cercare di trattenerle quando ci scivolano via...

Leggi l'articolo

Ciò che conta nelle nostre risposte alla sofferenza

Le persone non sono rotte, sono bloccate

Sono abituato a considerare le persone che vengono in studio da me come individui che sperimentano una situazione di blocco.

Spesso si vivono come “guaste”, “rotte”, “da riparare”. A volte vengono mandate in terapia dal partner, che le considera “malate”, “incapaci”, come se fossero dei giocattoli da riparare, e io fossi il meccanico esperto...

Leggi l'articolo

Ciò che conta nelle nostre risposte alla sofferenza

Ciò che conta nelle nostre risposte alla sofferenza

Nel precedente articolo ho iniziato a presentare alcuni principi di un modello di intervento psicoterapeutico che si chiama ACT (Acceptance and Commitment Therapy). Le ricerche dell'ACT ci dicono che cercare di controllare o eliminare pensieri angoscianti o sensazioni dolorose serve solo ad amplificarli e ...

Leggi l'articolo

Che cos’è l’ACT? Cinque principi essenziali

Che cos'è l'ACT? Cinque principi essenziali

L’ACT (Acceptance Commitment Therapy) è un modello psicoterapeutico che aiuta le persone a passare da uno stato di sofferenza a una condizione di vitalità. Da uno stato in cui una persona è completamente condizionata dai suoi pensieri o dalle sue emozioni negative a una condizione di ...

Leggi l'articolo

Quando la mente ci blocca: i sei pensieri trappola

Quando la mente ci blocca: i sei “pensieri trappola”

I “pensieri trappola” sono comuni prodotti della nostra mente che ci possono bloccare e impedire di portare avanti progetti importanti della nostra vita.Non possiamo fermare la nostra mente e impedirle di produrli, ma possiamo riconoscerli e decidere se crederci quando la nostra mente li genera...

Leggi l'articolo

L’inflessibilità psicologica

L’inflessibilità psicologica. Cosa succede nella nostra mente quando siamo bloccati nella sofferenza - Seconda parte

Nell’articolo precedente ho cominciato a parlare di quando ci sentiamo bloccati nella vita. L’ACT prende in considerazione sei processi della nostra mente che contribuiscono a potenziare i nostri blocchi. Ho già introdotto in precedenza i primi tre processi, andiamo a vedere quali sono i restanti...

Leggi l'articolo

L’inflessibilità psicologica

L’inflessibilità psicologica. Cosa succede nella nostra mente quando siamo bloccati nella sofferenza - Prima parte

Marco viene a colloquio nel mio studio dopo vari ripensamenti, sente che è giunto il momento e non ha più senso aspettare, da solo non riesce a cambiare la sua situazione. Vive in uno stato di perenne blocco e ansia. Sente che qualsiasi scelta possa fare lo porterebbe a una catena di conseguenze disastrose...

Leggi l'articolo

ansia e pensieri negativi

I miti sulla felicità:…e vissero veramente “per sempre felici e contenti”?

Molto del mio lavoro di terapeuta ha a che fare con le idee sulla felicità.Come Russ Harris ci ricorda nel suo libro “La trappola della felicità” la nostre società, i mass media, i film, i romanzi, le...

Leggi l'articolo

ansia e pensieri negativi

Le trappole psicologiche che impediscono la felicità

Per parlare di impedimenti alla felicità, è importante intendersi innanzitutto su cosa vuol dire felicità. Generalmente essa comprende due elementi importanti: provare una sensazione di gratificazione e di contentezza...

Leggi l'articolo

ansia e pensieri negativi

I pensieri negativi: come possono aumentare la nostra ansia

Chi ha questo stile di pensiero pensa agli eventi che devono accadere immaginando che andranno nel modo peggiore possibile e reagisce come se sicuramente gli eventi precipiteranno drammaticamente...

Leggi l'articolo

Pensieri negativi Ravenna

La lotta con i pensieri

Anche se non ce ne accorgiamo, è come se in testa avessimo una radio. Voglio dire che continuamente la nostra mente ci dice delle cose: ci ricorda quello che dobbiamo fare, giudica le nostre azioni o quelle degli altri, racconta di quella volta in cui abbiamo sbagliato...

Leggi l'articolo

Colloqui psico-sessuologici Ravenna

I colloqui psico-sessuologici per i disturbi della sfera sessuale

I colloqui psico-sessuologici sono uno strumento psicoterapico particolarmente indicato nei disturbi della risposta sessuale e in quelli derivati dalla relazione di coppia, in particolare nella sfera comunicativa e affettiva...

Leggi l'articolo

Infertilità Ravenna

La coppia, l'infertilità e la Procreazione Medicalmente Assistita

Una coppia che affronta un problema d’infertilità si trova di fronte ad un evento imprevisto che costringe i partner a riorganizzarsi per trovare un nuovo equilibrio...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

I miti sulla coppia che portano a delusioni

A partire dalle fiabe che ci raccontavano da bambini, proseguendo attraverso i film o i romanzi o guardando programmi televisivi, persino ascoltando canzoni, ci “nutriamo” di pregiudizi sull'amore che possono portarci...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

I valori: la bussola della nostra vita

A volte si può correre il rischio di ridurre il lavoro psicologico su di sé al raggiungimento di certi obiettivi e alla valutazione di quanto ci stiamo avvicinando ad essi...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

Il cambiamento e gli obiettivi: 5 parole chiave

Con l'arrivo del nuovo anno, oltre a fare i bilanci dell'anno in chiusura, è normale farsi una lista di “buoni propositi”, porsi dei nuovi obiettivi, pensare a dei cambiamenti...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

Ansia: come evitare di farsi bloccare dalla ruminazione

Nello scorso articolo, partendo dalla situazione di vita di M., abbiamo visto quali sono alcuni stili di pensiero che alimentano la ruminazione e ci bloccano dentro un “inutile” preoccuparsi (vedi l'articolo “Ansia...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

Ansia: come i nostri pensieri ci bloccano in un continuo rimuginare

M. arriva nel mio studio con un problema d'ansia. È in una fase della vita molto incerta:lavoro precario e parecchi dubbi su una relazione di coppia che non la soddisfa...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

I tre stati della mente

Qualche giorno fa, durante un colloquio, M., una giovane donna curiosa di capire come funziona la psicoterapia, e perché funziona, se ne esce con una riflessione interessante: “Sento che sto cambiando e che la psicoterapia...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

Il percorso psicoterapeutico

Il cammino interiore per cercare la pace, lo sciogliersi della nostre angosce, parte da una ricerca delle risposte fuori di noi. Nell’incontro con il terapeuta siamo via via condotti a interrogarci sulla fonte delle nostre angosce...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

Il percorso di elaborazione di una malattia cronica

Elisabeth Kubler-Ross è ricordata per aver teorizzato le fasi del percorso interiore che un malato affronta dal momento in cui viene a conoscenza della propria malattia...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

La dinamica psicologica dell'intimità nell'uomo e nella donna

John Gray è un terapeuta della famiglia che ha scritto alcuni interessanti libri divulgativi sulle dinamiche di coppia.In uno di questi utilizza un’immagine per descrivere le differenze psicologiche tra uomini e donne nella...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

Il lavoro del perdono - Alcune riflessioni sul rapporto amoroso

Sempre più di frequente nel lavoro clinico capita di dover affrontare delle problematiche di coppia che hanno a che fare con il tema del tradimento. Spesso nella stanza della terapia incontro coppie che improvvisamente...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

Il counselling psicosessuologico

È un intervento di sostegno promosso da un professionista psicologo specializzato in problematiche di tipo sessuologico. Ha la finalità di esplorare e chiarire i pensieri e le azioni della persona che contribuiscono a...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

Il triangolo dell'amore e la paura dell'intimità

In “Terapia di coppia” Gerlad Weeks e Stephen Treat citano il triangolo dell'amore, parlando degli elementi costitutivi della dinamica di coppia (1998, Franco Angeli Editore). Di cosa si tratta...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

I punti sensibili nella relazione di coppia

All'interno della relazione di coppia presto o tardi ci troviamo a dover affrontare la questione della diversità dell'altro. Differenti opinioni, differente carattere, differente stile di vita o...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

Il disturbo di personalità borderline

Il disturbo borderline di personalità è molto invalidante ed è caratterizzato da instabilità delle relazioni interpersonali, variabilità dell'immagine di sé e da marcata discontinuità del tono dell'umore...

Leggi l'articolo

Miti sulla coppia

La mente degli adolescenti

L'adolescenza è una fase della vita molto speciale, soggetta a trasformazioni in rapida successione, a livello somatico, ormonale e cerebrale, con dimensioni mai avvenute nelle fasi precedenti...

Leggi l'articolo

P.I. 2223880390

© 2020. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.